Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi (cioè vendite, permute, divisioni, mutui ecc.) e di ultima volontà (cioè testamenti), attribuire loro pubblica fede, conservarli e rilasciarne copie, certificati (e cioè riassunti) ed estratti (e cioè copie parziali) (art. 1 legge not.). L'atto redatto dal notaio è un atto pubblico, perchè il notaio è autorizzato ad attribuirgli pubblica fede (perciò è un pubblico ufficiale) e come tale ha una particolare efficacia legale: quello che il notaio attesta nell'atto notarile (es.: che ha letto l'atto davanti alle parti, o che una persona ha fatto o ha sottoscritto una dichiarazione davanti a lui) fa piena prova (cioè deve essere considerato vero, anche dal giudice), salvo che sia accertato il reato di falso. La legge prescrive l'atto notarile per quegli atti e contratti dei quali vuol garantire al massimo grado la legalità, l'identità delle parti e la conformità alla loro volontà, perchè li considera di maggiore importanza: » Leggi tutto
Per legge "spetta al notaio soltanto d'indagare la volontà delle parti e dirigere personalmente la compilazione integrale dell'atto" (art. 47 della legge notarile).Il notaio deve indagare la volontà delle parti in modo approfondito e completo, mediante domande e scambio di informazioni intese a ricercare anche i motivi e le possibili modificazioni della volontà prospettatagli (cod. deontologico appr. Dal Cons. Naz. Not. Il 24.2.1994).Perciò, il rapporto tra il cliente ed il notaio inizia di regola prima della stipulazione e della lettura dell'atto notarile, per permettere al cliente di esporre in modo completo la sua volontà ed al notaio di comprenderla; e il notaio ha il dovere di orientare personalmente le parti nella scelta tra gli atti e le clausole che è possibile utilizzare per realizzare nel modo più completo lo scopo pratico che le parti si propongono, adeguandolo però alle norme imperative di legge (e cioè alle norme alle quali non è possibile derogare).L'indagine della volontà delle parti può essere compiuta anche al momento del ricevimento dell'atto pubblico o dell'autenticazione della scrittura privata.Il notaio può avvalersi di collaboratori nei rapporti con le parti e risponde dell'operato dei suoi collaboratori, che operano comunque sotto la sua direzione. In ogni caso il notaio non può delegare ad altri l'indagine della volontà delle parti, che hanno diritto di manifestarla sempre a lui personalmente.Anche quando l'atto è redatto in conformità ad una bozza predisposta dalle parti o da una di esse (es.: contratto di mutuo bancario) o da altri (es.: procura predisposta da un'agenzia di pratiche automobilistiche), il notaio deve spiegare alle parti il contenuto e gli effetti giuridici dell'atto e accertare che essi corrispondano alla volontà di tutte le parti.
tratto da www.notariato.it
Il notaio deve essere scelto dalle parti di comune accordo o, in mancanza di accordo, dalla parte tenuta al pagamento degli onorari e al rimborso delle spese anticipate dal notaio.Negli atti notarili in cui partecipino enti pubblici o banche, se il costo dell'atto notarile non è a loro carico, è regola rimettere la scelta del notaio all'altra parte, salvo giustificato motivo. La scelta del notaio non deve essere imposta da altri professionisti, agenti immobiliari, mediatori ecc.; può essere da loro consigliata solo se il cliente lo richieda. La scelta del notaio dovrebbe essere basata su un rapporto di fiducia. Di regola, si dovrebbe tener conto: del tempo che il notaio dedica personalmente ai clienti per accertare la loro volontà e lo scopo pratico che intendono raggiungere; della sua capacità di consigliare i clienti e di orientarli in modo che la forma e il contenuto dell'atto notarile siano quelli che meglio realizzino i loro interessi, in vista e risultato pratico da essi voluto; del modo in cui egli esercita la professione ed osserva le norme di legge e del codice deontologico: ed in particolare, della sua correttezza, diligenza e preparazione professionale, nonchè dell'efficienza dell'organizzazione del suo studio. La scelta del notaio non dovrebbe essere determinata esclusivamente dal costo della prestazione notarile. La tariffa notarile è una tariffa relativamente rigida: perchè l'onorario per la redazione dell'atto notarile non varia quale che sia il notaio scelto; possono invece variare, ma in misura modesta, le spese e i compensi notarili richiesti per le attività preparatorie e per alcuni adempimenti successivi all'atto notarile. Possono inoltre variare, anche in misura notevole, i compensi per l'attività di consulenza e per le altre prestazioni professionali non strettamente connesse all'atto notarile. Ai fini di un confronto dei costi è necessario tener conto del modo in cui i vari notai svolgono la loro attività ed in particolare del tempo che dedicano al rapporto personale con i clienti. In ogni caso, va considerato che, per una prestazione professionale (soprattutto nei casi di maggiore complessità), il criterio del costo non è quello migliore per la scelta.
29/09/2023
Legittima la condanna sulla trascrizione di messaggi di WhatsApp se non vi è contestazione
Prove penali...
28/09/2023
Documenti falsi per il Superbonus 110%: no truffa aggravata ma indebita percezione di erogazioni pubbliche
Superbonus...
27/09/2023
Riforma Cartabia e procedibilità del reato di furto di energia elettrica
Furto...
26/09/2023
SSUU: l'art. 573, c. 1-bis, c.p.p. si applica alle parti civili costituite dopo il 30 dicembre 2022
Maltrattamenti in famiglia...
25/09/2023
Le novità in ambito immigrazione: il D.L. 124/2023 in G.U.
Immigrazione...
22/09/2023
“Quattro metà” e“2 Night”
Cinema...
Omicidio nautico: ok definitivo dalla Camera. Il CdM approva le modifiche al Codice della strada
LEX - agenda normativa...
21/09/2023
Scuola, voto in condotta: la giurisprudenza sul tema
Itinerari della giurisprudenza...
20/09/2023
Artificial intelligence: la rincorsa globale alla regolamentazione
Artificial intelligence...
19/09/2023
In G.U. il D.L. Caivano di contrasto alla criminalità giovanile
Criminalità minorile...
01/10/2023
L'oratorio Don Bosco di Nizza passa di proprietà con nuove idee e nuovi progetti - LaVoceDiAsti.it (news.google.com)
L'oratorio Don Bosco di Nizza passa di proprietà...
Consigli di prevenzione delle truffe agli anziani - La Legge per Tutti (news.google.com)
Consigli di prevenzione delle truffe agli...
Come sporgere denuncia in Italia stando all'estero? - La Legge per Tutti (news.google.com)
Come sporgere denuncia in Italia stando...
Geppi Cucciari: "Il successo? Soffro della sindrome della parvenu ... - L'HuffPost (news.google.com)
Geppi Cucciari: "Il successo? Soffro della...
La casa solerata e coppata nel medioevo - IlPiacenza (news.google.com)
La casa solerata e coppata nel medioevo IlPiacenza...
30/09/2023
Otium et negotium 40 / 2 ottobre 1928: Josemaria Escrivà, semplice ... - La Voce dell'Jonio - VdJ.it (news.google.com)
Otium et negotium 40 / 2 ottobre 1928: Josemaria...
Da Domenico Antonio Cassiano un nuovo contributo alla storia ... - Acri In Rete (news.google.com)
Da Domenico Antonio Cassiano un nuovo contributo...
Museo Marini, la lotta è collettiva. Il flash mob... per metterci la faccia - LA NAZIONE (news.google.com)
Museo Marini, la lotta è collettiva. Il...
ASD: acquisto personalità giuridica con patrimonio minimo - Fiscal Focus (news.google.com)
ASD: acquisto personalità giuridica con...
I simboli e la politica su Lucera Capitale - Lucera Web (news.google.com)
I simboli e la politica su Lucera Capitale Lucera...
Queste news sono state selezionate da Google News con la chiave di ricerca 'notaio'.
© 2023 Copyright NOTAIO ADRIANA PERROTTA. Tutti i diritti riservati | P.IVA 02161500786 codice univoco T04ZHR | Sitemap - Privacy - Cookie Policy - Credits
Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.
Questi servizi sono necessari per il corretto funzionamento di questo sito web: Bunny Fonts
I servizi di Google Analytics ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Youtube aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Google Maps aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
Il sito utilizza dei Social Plugins Facebook di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Twitter di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Linkedin di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.