Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi (cioè vendite, permute, divisioni, mutui ecc.) e di ultima volontà (cioè testamenti), attribuire loro pubblica fede, conservarli e rilasciarne copie, certificati (e cioè riassunti) ed estratti (e cioè copie parziali) (art. 1 legge not.). L'atto redatto dal notaio è un atto pubblico, perchè il notaio è autorizzato ad attribuirgli pubblica fede (perciò è un pubblico ufficiale) e come tale ha una particolare efficacia legale: quello che il notaio attesta nell'atto notarile (es.: che ha letto l'atto davanti alle parti, o che una persona ha fatto o ha sottoscritto una dichiarazione davanti a lui) fa piena prova (cioè deve essere considerato vero, anche dal giudice), salvo che sia accertato il reato di falso. La legge prescrive l'atto notarile per quegli atti e contratti dei quali vuol garantire al massimo grado la legalità, l'identità delle parti e la conformità alla loro volontà, perchè li considera di maggiore importanza: » Leggi tutto
Per legge "spetta al notaio soltanto d'indagare la volontà delle parti e dirigere personalmente la compilazione integrale dell'atto" (art. 47 della legge notarile).Il notaio deve indagare la volontà delle parti in modo approfondito e completo, mediante domande e scambio di informazioni intese a ricercare anche i motivi e le possibili modificazioni della volontà prospettatagli (cod. deontologico appr. Dal Cons. Naz. Not. Il 24.2.1994).Perciò, il rapporto tra il cliente ed il notaio inizia di regola prima della stipulazione e della lettura dell'atto notarile, per permettere al cliente di esporre in modo completo la sua volontà ed al notaio di comprenderla; e il notaio ha il dovere di orientare personalmente le parti nella scelta tra gli atti e le clausole che è possibile utilizzare per realizzare nel modo più completo lo scopo pratico che le parti si propongono, adeguandolo però alle norme imperative di legge (e cioè alle norme alle quali non è possibile derogare).L'indagine della volontà delle parti può essere compiuta anche al momento del ricevimento dell'atto pubblico o dell'autenticazione della scrittura privata.Il notaio può avvalersi di collaboratori nei rapporti con le parti e risponde dell'operato dei suoi collaboratori, che operano comunque sotto la sua direzione. In ogni caso il notaio non può delegare ad altri l'indagine della volontà delle parti, che hanno diritto di manifestarla sempre a lui personalmente.Anche quando l'atto è redatto in conformità ad una bozza predisposta dalle parti o da una di esse (es.: contratto di mutuo bancario) o da altri (es.: procura predisposta da un'agenzia di pratiche automobilistiche), il notaio deve spiegare alle parti il contenuto e gli effetti giuridici dell'atto e accertare che essi corrispondano alla volontà di tutte le parti.
tratto da www.notariato.it
Il notaio deve essere scelto dalle parti di comune accordo o, in mancanza di accordo, dalla parte tenuta al pagamento degli onorari e al rimborso delle spese anticipate dal notaio.Negli atti notarili in cui partecipino enti pubblici o banche, se il costo dell'atto notarile non è a loro carico, è regola rimettere la scelta del notaio all'altra parte, salvo giustificato motivo. La scelta del notaio non deve essere imposta da altri professionisti, agenti immobiliari, mediatori ecc.; può essere da loro consigliata solo se il cliente lo richieda. La scelta del notaio dovrebbe essere basata su un rapporto di fiducia. Di regola, si dovrebbe tener conto: del tempo che il notaio dedica personalmente ai clienti per accertare la loro volontà e lo scopo pratico che intendono raggiungere; della sua capacità di consigliare i clienti e di orientarli in modo che la forma e il contenuto dell'atto notarile siano quelli che meglio realizzino i loro interessi, in vista e risultato pratico da essi voluto; del modo in cui egli esercita la professione ed osserva le norme di legge e del codice deontologico: ed in particolare, della sua correttezza, diligenza e preparazione professionale, nonchè dell'efficienza dell'organizzazione del suo studio. La scelta del notaio non dovrebbe essere determinata esclusivamente dal costo della prestazione notarile. La tariffa notarile è una tariffa relativamente rigida: perchè l'onorario per la redazione dell'atto notarile non varia quale che sia il notaio scelto; possono invece variare, ma in misura modesta, le spese e i compensi notarili richiesti per le attività preparatorie e per alcuni adempimenti successivi all'atto notarile. Possono inoltre variare, anche in misura notevole, i compensi per l'attività di consulenza e per le altre prestazioni professionali non strettamente connesse all'atto notarile. Ai fini di un confronto dei costi è necessario tener conto del modo in cui i vari notai svolgono la loro attività ed in particolare del tempo che dedicano al rapporto personale con i clienti. In ogni caso, va considerato che, per una prestazione professionale (soprattutto nei casi di maggiore complessità), il criterio del costo non è quello migliore per la scelta.
31/03/2023
La possibile nascosta attualità del passato nel cinema rumeno
Cinema...
I nuovi meccanismi per la tutela collettiva dei consumatori
Class action...
30/03/2023
In G.U. il decreto sui servizi di crowdfunding per le imprese
Crowdfunding...
29/03/2023
Due minuti per deliberare e motivare, ma non vi è nullità della sentenza
Motivazione della sentenza...
28/03/2023
È reato la contraffazione non grossolana della patente di guida estera extra UE
Contrasti giurisprudenziali...
27/03/2023
Anche per l'ente si archivia in mancanza di una ragionevole previsione di condanna
Riforma Cartabia...
24/03/2023
Uso dei documenti contenenti le informazioni chiave da parte degli OICVM: il decreto in G.U.
Informazioni bancarie...
23/03/2023
Maltrattamenti e stalking nella recente giurisprudenza di legittimità
Reati contro la persona...
22/03/2023
Lecito l'utilizzo dei trojan per fatti di reato espressione di un diverso disegno criminoso
Intercettazioni...
21/03/2023
Strumenti finanziari digitali: in G.U. il D.L. 25/2023 che dà attuazione alla normativa europea
Strumenti finanziari digitali...
01/04/2023
Un Posto al Sole: anticipazioni delle trame dal 3 al 7 aprile 2023 - Movieplayer (news.google.com)
Un Posto al Sole: anticipazioni delle trame...
Fino all'ultimo respiro, nasce l'associazione in ricordo di Alessia - Prima Merate (news.google.com)
Fino all'ultimo respiro, nasce l'associazione...
Scomparsa di Greta Spreafico, spunta un misterioso stalker. Il fratello della cantante: «Si esamini il testamento» - Corriere (news.google.com)
Scomparsa di Greta Spreafico, spunta un...
Vicenza, ecco la lista "Rucco sindaco" con i 32 candidati al consiglio ... - La Piazza (news.google.com)
Vicenza, ecco la lista "Rucco sindaco" con...
Ex Casa del Fascio a Predappio: il cantiere finalmente verso il via - il Resto del Carlino (news.google.com)
Ex Casa del Fascio a Predappio: il cantiere...
Papa Francesco dimesso dall'ospedale Gemelli “Sono ancora vivo” - OKMugello - News dal Mugello (news.google.com)
Papa Francesco dimesso dall'ospedale Gemelli...
Crt, Lo Russo si defila e “azzera” Ganelli fallite le mediazioni si andrà alla conta - La Stampa (news.google.com)
Crt, Lo Russo si defila e “azzera” Ganelli...
Attenzione alla nuova truffa dello squillo senza risposta - QuiFinanza (news.google.com)
Attenzione alla nuova truffa dello squillo...
VignaClaraBlog.it passa di mano - VignaClaraBlog.it (news.google.com)
VignaClaraBlog.it passa di mano VignaClaraBlog.it...
Asse ereditario e lascito solidale: come e a chi lasciare i beni - Spazio50 (news.google.com)
Asse ereditario e lascito solidale: come...
Queste news sono state selezionate da Google News con la chiave di ricerca 'notaio'.
© 2023 Copyright NOTAIO ADRIANA PERROTTA. Tutti i diritti riservati | P.IVA 02161500786 codice univoco T04ZHR | Sitemap - Privacy - Cookie Policy - Credits
Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.
Questi servizi sono necessari per il corretto funzionamento di questo sito web: Bunny Fonts
I servizi di Google Analytics ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Youtube aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Google Maps aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
Il sito utilizza dei Social Plugins Facebook di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Twitter di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Linkedin di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.